NOI

Confezioni e Ricami è un’azienda che si tramanda di generazione in generazione come nella migliore delle tradizioni Italiane. Una realtĂ  che ha uno sguardo al passato per tradizione e artigianalitĂ  ed uno proiettato al futuro per ricerca e innovazione. Pensiamo che la produzione debba rispettare la qualitĂ  e la nobiltĂ  di un lavoro nato dalle abili mani di chi lo ha perfezionato con dedizione lungo una vita. Siamo passione, professionalitĂ , serietĂ  e amiamo le sfide. Quello che ci sprona ad innovare e creare è una piccola e semplice regola: â€śniente è impossibile” unita ad una risorsa fondamentale: pura fantasia.

STORIA

La nostra storia nasce nel 1926, quando Franco Manenti, nonno dell’attuale titolare, decise di aprire la sua bottega di produzione e vendita di arte sacra nel cuore di Milano, attualmente ufficio e showroom aziendale. Grazie alla qualitĂ  dei prodotti proposti, la bottega divenne un punto di riferimento nel settore in Italia e nel mondo. Con il passare del tempo alla guida dell’azienda si affiancò Gianfranco Gherardi, genero di Manenti. Egli capì il bisogno di ampliare la produzione e decise di creare, nel 1962, il laboratorio di ricami che oggi prende il nome di Confezioni e Ricami. L’attivitĂ  veniva svolta, prima, in un appartamento con sei ricamatrici guidate da una maestra di ricamo, poi, terminata la costruzione, nel laboratorio a Serina, in provincia di Bergamo, tuttora la nostra sede produttiva. Dopo pochi anni le ricamatrici divennero dodici e si aggiunsero quattro telai, due dei quali destinati alla produzione del vero broccato di seta. In quel periodo la Confezioni e Ricami partorì delle vere e proprie opere d’arte sacra. L’azienda, sempre attenta all’evoluzione del settore, acquistò la prima macchina da ricamo multi-teste che venne poco dopo affiancata da una macchina studiata appositamente per il ricamo in continuo. Quando Gianfranco scomparve, il testimone passò a suo figlio Massimo, attuale guida dell’azienda. Con il suo avvento l’azienda subì una veloce evoluzione dal punto di vista tecnologico legata alla decisione di  portare tutta l’esperienza dell’azienda anche al servizio della moda. Inizia così il nostro viaggio tra “sacro e profano”. Due mondi diversi che si uniscono e si intrecciano, attingendo l’uno dall’altro grazie ad un comune denominatore: il  fascino del ricamo.

screen

Quando tutto è iniziato. 1926, Milano.

foto-base

Laboratorio di ricamo ad un anno dall’apertura. 1963, Serina.

foto-orz

Laboratorio ai giorni nostri. 2016, Serina

800

Applicazione di materiali su gallone. 2016, Serina

INSTAGRAM

@confezioniericami

Instagram Error : Access Token is not entered under OSHINE OPTIONS > GLOBAL SITE LAYOUT AND SETTINGS. <a class="tatsu_doc_link" title="How to use Instagram in Tatsu Gallery Module" href="https://www.brandexponents.com/oshine-knowledgebase/knowledge-base/how-to-use-instagram-in-tatsu-gallery-module/" target="_blank">Know more</a>

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google