NOI
Confezioni e Ricami è un’azienda che si tramanda di generazione in generazione come nella migliore delle tradizioni Italiane. Una realtà che ha uno sguardo al passato per tradizione e artigianalità ed uno proiettato al futuro per ricerca e innovazione. Pensiamo che la produzione debba rispettare la qualità e la nobiltà di un lavoro nato dalle abili mani di chi lo ha perfezionato con dedizione lungo una vita. Siamo passione, professionalità , serietà e amiamo le sfide. Quello che ci sprona ad innovare e creare è una piccola e semplice regola: “niente è impossibile” unita ad una risorsa fondamentale: pura fantasia.
STORIA
La nostra storia nasce nel 1926, quando Franco Manenti, nonno dell’attuale titolare, decise di aprire la sua bottega di produzione e vendita di arte sacra nel cuore di Milano, attualmente ufficio e showroom aziendale. Grazie alla qualità dei prodotti proposti, la bottega divenne un punto di riferimento nel settore in Italia e nel mondo. Con il passare del tempo alla guida dell’azienda si affiancò Gianfranco Gherardi, genero di Manenti. Egli capì il bisogno di ampliare la produzione e decise di creare, nel 1962, il laboratorio di ricami che oggi prende il nome di Confezioni e Ricami. L’attività veniva svolta, prima, in un appartamento con sei ricamatrici guidate da una maestra di ricamo, poi, terminata la costruzione, nel laboratorio a Serina, in provincia di Bergamo, tuttora la nostra sede produttiva. Dopo pochi anni le ricamatrici divennero dodici e si aggiunsero quattro telai, due dei quali destinati alla produzione del vero broccato di seta. In quel periodo la Confezioni e Ricami partorì delle vere e proprie opere d’arte sacra. L’azienda, sempre attenta all’evoluzione del settore, acquistò la prima macchina da ricamo multi-teste che venne poco dopo affiancata da una macchina studiata appositamente per il ricamo in continuo. Quando Gianfranco scomparve, il testimone passò a suo figlio Massimo, attuale guida dell’azienda. Con il suo avvento l’azienda subì una veloce evoluzione dal punto di vista tecnologico legata alla decisione di portare tutta l’esperienza dell’azienda anche al servizio della moda. Inizia così il nostro viaggio tra “sacro e profano”. Due mondi diversi che si uniscono e si intrecciano, attingendo l’uno dall’altro grazie ad un comune denominatore: il fascino del ricamo.

Quando tutto è iniziato. 1926, Milano.

Laboratorio di ricamo ad un anno dall’apertura. 1963, Serina.

Laboratorio ai giorni nostri. 2016, Serina

Applicazione di materiali su gallone. 2016, Serina
@confezioniericami